Interporto Campano di Nola – Napoli
Sviluppato su una superficie di 3.000.000 di mq., di cui 500.000 coperti, l’Interporto di Nola è il più grande d’Italia: oltre ai 236.000 mq di piazzali che permettono la sosta contemporanea di circa 3.000 Tir, ha un sistema viario interno di 24 km tra strade e viadotti. Attrae tutte le tipologie di merci grazie alla combinazione tra le diverse modalità di trasporto- acqua, ferro, gomma, volato- ed è collegato via mare con i principali porti tra i quali Taranto, Napoli e Salerno. E’ l’unico Interporto in Italia dotato di suoi vettori, con una stazione ferroviaria interna elettrificata di 13 coppie di binari e inserita nella rete nazionale col nome di Nola- Interporto. La stazione, gestita dalla Rete Ferroviaria Italiana, è connessa con il Terminal intermodale, cuore dell’Interporto. Questa è una realtà unica nel settore della logistica; anche Fiat Auto, MSC e Alstom, hanno scelto di localizzare qui una base. Interporto Campano SpA ha acquisito partecipazioni nella Gesac-Baa, che gestisce l’aeroporto internazionale di Capodichino, e nella Terminal Napoli, che coordina il terminal ommerciale crocieristico della Stazione Marittima. 30.000.000 t. all’anno è il potenziale di merci movimentabili a regime nel sistema interportuale – 3.000.000 mq. di superficie – 500.000 mq. coperti – 236.000 mq. di piazzali che consentono la sosta contemporanea tremila Tir – 225.000 mq. terminal intermodale – 180.000 mc. di magazzini frigoriferi, con celle polivalenti da 0° a -30°- 100.000 mq. magazzini frigoriferi con celle polivalenti da 0’ a -30’ per il Polo del freddo – 2.500 addetti – 175 aziende presenti – 24 km. di strade e viadotti a servizio della struttura – 1 stazione ferroviaria interna elettrificata con 13 coppie di binari gestita da Trenitalia, stazione Nola – Interporto